L'orbita della grande cometa del 1680, rappresentata nei Principia Mathematica di Newton

venerdì 19 agosto 2011

Un colpo di spugna cancella il SISTRI

Il 12 agosto scorso il SISTRI (sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti) è stato cancellato, durante i lavori per l'ultimo decreto anti-crisi. Un probabile regalo alle eco-mafie, e tanta indignazione da parte del ministro Prestigiacomo (presente però durante la votazione..al quale non si è opposta..forse per distrazione) che ha dichiarato ( da "Il Mattino" del 12 agosto 2011):

"Gravissima l'inaspettata norma contenuta nella manovra che cancella il Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti. Un vero e proprio regalo alle ecomafie. "

Secondo il ministro il sistema Sistri "avrebbe consentito il controllo e la movimentazione di tutti i rifiuti speciali nel paese, che rappresentano l'80% di quelli prodotti. La tracciabilità dei rifiuti è un obbligo comunitario e tutti sanno che l'attuale sistema cartaceo consente frodi e abusi e non è in grado di fornire in tempo reale, tanto al ministero dell'Ambiente  quanto alle forze dell'ordine, un quadro della movimentazione dei rifiuti. I dati nazionali disponibili hanno un ritardo di due anni.

A parole sosteniamo di voler risolvere il problema dei rifiuti che vede mezza italia in emergenza ma poi facciamo i regali alla criminalità organizzata in nome della semplificazione amministrativa che però stavolta obbligherà le imprese, nel terzo millennio, a usare china e carta anzichè il computer. Mi appello al senso di responsabilità di tutti affinchè si possa correggere questo clamoroso autogol."



Se tanta indignazione fosse arrivata prima della votazione..forse ora ci sarebbe un problema in meno da risolvere...


Info sul SISTRI 

Nessun commento:

Posta un commento