Innanzitutto auguri a tutti per il nuovo anno, con la speranza che sia pieno di serenità e ottimi risultati per tutti. La natura in questi primi giorni dell'anno ci offrirà (visibilità meteo permettendo) 2 grandi spettacoli: lo sciame meteorico delle Quadrantidi e un'eclisse parziale di sole.
Per quanto riguarda lo sciame meteorico
basterà alzare lo sgurado più o meno verso est, lontani da luci o bagliori artificiali, e armati di pazienza, gustarsi lo spettacolo. Molte fonti indicano il massimo dello sciame tra le 21 e le 22 del 3 gennaio, oppure intorno alle 23 e 40 (3/01) altre tra le 21 (del 3/01) e le 6 del mattino (4 gennaio) naturalmente è difficile fare una previsione certa. Nell'immagine qui accanto è indicato il radiante (punto del cielo da cui sembrano provenire le meteore), con i punti cardinali e le costellazioni di riferimento. Notate che il radiante si troverà sotto l'Orsa maggiore, e a sinistra di una stella molto luminosa (Arturo).


(Foto supra: Simone Bolzoni, eclisse di sole del 1999, ripresa i dall'Austria)
Una raccomandazione è d'obbligo: evitate di osservare il sole senza adeguati filtri, sopratutto se intendete utilizzare apparecchi fotografici, binocoli o telescopi. Potreste seriamente danneggiare sia la vostra vista che il vostro strumento. Per osservazioni di brevissima durata ed a occhio nudo si può utilizzare un vetro da saldatore, ma non utilizzare lo stesso per osservare il sole con qualsiasi tipo di strumentazione: il vetrino in questione non blocca tutte le radiazioni solari!.
Per ulteriori chiarimenti vi invito a lasciare un commento, risponderò nel più breve tempo possibile, sperando di potervi essere utile.
Spero possiate godere di questi spettacoli, augurandovi cieli sereni.
Daniele Frasca
Nessun commento:
Posta un commento