
E' passata in sordina la pronuncia della Corte Costituzionale riguardo il decreto (decreto legge del 3 agosto 2009) con cui l'attuale governo vuole ritornare al nucleare. Infatti con la sentenza n.215 del 2010 la corte dichiara incostituzionale un articolo molto importante di tale decreto: l'art. 4 che dichiara (in breve..) l'importanza dell ritorno al nucleare e che "individua gli interventi relativi alla trasmissione e alla distribuzione dell'energia, nonche', d'intesa con le regioni e le province autonome interessate, gli interventi relativi alla produzione dell'energia, da realizzare con capitale prevalentemente o interamente privato" e che il governo avrebbe potuto nominare dei commissari straordinari – con poteri straordinari – per determinare l’ubicazione e la costruzione delle centrali e dei siti dove stoccare le scorie.
Secondo Corte l'articolo è incostituzionale perché “trattandosi di iniziative di rilievo strategico, ogni motivo d’urgenza dovrebbe comportare l’assunzione diretta, da parte dello Stato, della realizzazione delle opere medesime.”
La corte ha dato quindi ragione alla questione sollevata dall’Umbria, dall’Emilia Romagna, dalla Toscana e dalla provincia autonoma di Trento, e da quindi loro ragione:
“Se, infatti, le presunte ragioni dell’urgenza non sono tali da rendere certo che sia lo stesso Stato, per esigenze di esercizio unitario, a doversi occupare dell’esecuzione immediata delle opere, non c’è motivo di sottrarre alle Regioni la competenza nella realizzazione degli interventi.
I canoni di pertinenza e proporzionalità richiesti dalla giurisprudenza costituzionale al fine di riconoscere la legittimità di previsioni legislative che attraggano in capo allo Stato funzioni di competenza delle Regioni non sono stati, quindi, rispettati. Va dichiarata pertanto l’illegittimità dell’art. 4, commi da
Per domani inoltre è attesa la pronuncia sul ricorso promosso da undici regioni, riguardante la mancata previsione della necessità di un’intesa con regioni ed enti locali sull’ubicazione delle centrali.
Il ritorno al nucleare in Italia, almeno in questa forma, potrebbe essere già arrivato al capolinea…
Di seguito il link della sentenza: http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?comando=let&sez=ultimodep&nodec=215&annodec=2010&trmd=&trmm=
And ' passed quietly Constitutional Court's ruling regarding the decree (Decree of August 3, 2009) that the current government wants to return to nuclear power. In fact, with the ruling n.215 of 2010, the court declared unconstitutional a very important item of the decree : Article . 4, which states (in short .. ) the importance of returning to ... Mostra tuttonuclear and that "identifies actions relating to transmission and distribution , as well as ' in agreement with the regions and autonomous provinces concerned interventions related to energy production , to be implemented mainly or entirely with private capital " and that the government could appoint special commissioners - with extraordinary powers - to identify the location and construction of power plants and sites where you store the waste .
RispondiEliminaAccording to the article is unconstitutional because the Court "Such initiatives of strategic importance, any matter of urgency should involve the direct recruitment by the State, the completion of the works themselves. "
The court then gavethe reason to question Umbria , Emilia Romagna , Tuscany and the Autonomous Province of Trento, and then they were right :
"Indeed, if the alleged reasons for the urgency is not likely to make sure it's the same State , for reasons of their uniform , to take care of the immediate works , there is no reason to remove from the jurisdiction in Regions implementation of interventions .
The canons of relevance and proportionality required by the Constitutional Court to recognize the legitimacy of laws that attract forecasts by the State functions within the competence of the Regions were not, therefore , respected . Article therefore be declared unlawful . 4 , paragraphs 1 to 4 of d.l. No 78, 2009, as amended by the amendments introduced by dl No 103, 2009, for violation of Articles . 117, third paragraph and 118 first and second paragraphs of the Constitution. "
Tomorrow is also awaiting the decision on appeal brought by eleven regions , the lack of foresight on the need for an understanding with regional and local authorities on the location of power plants.
A return to nuclear power in Italy , at least in this form , you may have already come to an end ...
Here the link to the decision: http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?comando=let&sez=ultimodep&nodec=215&annodec=2010&trmd&trmm