

L'orbita della grande cometa del 1680, rappresentata nei Principia Mathematica di Newton
domenica 25 aprile 2010
Caccia alle balene: si movimenta il popolo di Facebook

giovedì 22 aprile 2010

NUBE VULCANICA ISLANDESE: MOLTO RUMORE PER NULLA?
Comunicato stampa e rettifica del CNR
Il Laboratorio Ottavio Vittori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Cnr, che ospita
Paolo Bonasoni, Isac-Cnr, responsabile progetto Share e Laboratorio Ottavio Vittori
"Solo ieri mattina, con il giramento dei venti che ora soffiano da nord, abbiamo iniziato a rilevare degli incrementi nella quantità di particelle grossolane e fini. Queste variazioni mettono in evidenza il passaggio della nube. Di fronte all’allarme creato in questi giorni, risulta evidente l'importanza di avere una rete di stazioni di monitoraggio atmosferico in alta quota. Se ci fosse una rete di stazioni completa sulle Alpi e gli Appennini probabilmente questo tipo di emergenze potrebbero essere gestite meglio grazie ad una maggior disponibilità di osservazioni e di quantità di dati sui quali basare decisioni gravi come quelle della chiusura degli aeroporti".
Massimo del Guasta, Istituto Fisica Applicata Ifaa-Cnr (Firenze)
"Lunedì mattina intorno alle 11 ora italiana la nube si trovava tra i 2000 e i
Angela Marinoni, ricercatrice Isac Cnr
“All’Osservatorio Ottavio Vittori di Monte Cimone si è osservato un aumento delle particelle grossolane, tipicamente traccianti dei trasporti di polveri desertiche, a partire da lunedì 19 aprile alle ore 11 (0.6 cm3; corrispondenti ad un PM10 di circa 10 microgrammi al metro cubo). Il trasporto si è intensificato a partire dalle ore 22.00, raggiungendo il valore di 1.5 particelle cm3 (PM10 di 30 microgrammi al metro cubo). Questi valori sono caratteristici di trasporti molto intensi di polveri Sahariane a Monte Cimone, ma l’analisi delle traiettorie (cfr. grafico allegato) indicano chiaramente una diversa sorgente (Nord Europa). Insieme alle polveri grossolane si è registrato un aumento simultaneo delle particelle fini, molto probabilmente solfati, originati dall’anidride solforosa tipicamente emessa durante le eruzioni vulcaniche. I solfati sono tra le particelle con coefficiente di diffusione più elevato, infatti a Monte Cimone attualmente il Single Scattering Albedo (rapporto tra diffusione e estinzione) assume valori piuttosto elevati (0.95), nonostante una certa influenza sull’assorbimento delle ceneri vulcaniche”.
Agostino Da Polenza, Presidente Comitato EvK2Cnr, promotore del progetto Share
"Stiamo lavorando per creare una rete di monitoraggio "Share Italia" all’interno del progetto Share supportato dal Ministero della Ricerca Scientifica. Abbiamo già 13 stazioni poste sulle montagne più alte di 3 continenti, e ora stiamo contribuendo a rafforzare la storica stazione del Monte Cimone in Appennino. Abbiamo alcune stazioni meteorologiche sui ghiacciai della Lombardia, dove andremo ad attivare una stazione di standard superiore per quest’estate. L’estate scorsa abbiamo avviato con l’università dell’Aquila il processo per la costruzione di una stazione sul Gran sasso, che sarà potenziata quest’anno. Sono poi previste altre 5 stazioni italiane da installare sull’Appennino e sulle Alpi. Mi pare di capire, leggendo i giornali e parlando con gli amici ricercatori che si occupano di atmosfera nel progetto Share, che sono tra i migliori in Italia e nel mondo, che c’è una doppia considerazione da fare riguarda l’interruzione dei voli. Una riguarda l’’ingegneria aeronautica ed è competenza degli esperti del settore. L’altra riguarda la fisica e la chimica dell’atmosfera, e in questo campo è ormai evidente che la scarsità di dati e di osservazioni atmosferiche ha contribuito ad un allarme che almeno da questo punto di vista è ingiustificato. La rete italiana di stazioni di monitoraggio sarà preziosa per la valutazione di questo tipo di fenomeni, oltre che per il monitoraggio dell’inquinamento in aree remote”.
Prof. Guido Visconti direttore del Cetemps de L’Aquila (Centro di Eccellenza per l'integrazione di Tecniche di Telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Meteorologici Severi
“Questa nube sull’Italia è un fenomeno assolutamente trascurabile e l’allarmismo è esagerato e ingiustificato. In questi frangenti bisogna riferirsi a dei dati quantitativi e scientifici, e non basare decisioni importanti su considerazioni qualitative. Per esempio nessuno ha fatto rilevare, in questi giorni, che tutte queste decisioni sono state prese in assenza di misure sperimentali. Non c’era nessuna evidenza che la nube effettivamente ci fosse sopra i cieli italiani”.
Share (Stations at High Altitude for research on Environment), il noto progetto di monitoraggio del Comitato EvK2Cnr che comprende una rete mondiale di stazioni climatico e ambientali in collaborazione con Unep, Wmo, Nasa, Esa e Iucn, è supportata dal Ministero della Ricerca Scientifica e a livello internazionale dal Ministero degli affari Esteri dal Ministero dell’Ambiente.
*In merito al comunicato stampa diffuso in data odierna dal Comitato EvK2Cnr
("NUBE VULCANICA ISLANDESE: MOLTO RUMORE PER NULLA?"), Agostino Da Polenza,
presidente di EvK2Cnr, precisa:*
La "mancanza di informazioni" evidenziata nel comunicato EvK2Cnr fa
riferimento alle cosiddette "stazioni a terra" ma in nessun modo intende
contestare la validità dei dati provenienti da rilevamenti effettuati con
altre metodologie, come i sistemi radar ottici basati su radiazione laser.
Quanto diffuso da EvK2cnr non contraddice ma è in linea con i dati emersi
dalle note diffuse dai ricercatori del Cnr ottenuti anche grazie alle
indispensabili misure con i radar ottici.
Non era peraltro intenzione di EvK2Cnr formulare una critica tecnica alle
decisioni prese dalle autorità competenti riguardo la sospensione dei voli
aerei, essendo questa materia regolata da norme internazionali, ma
semplicemente sottolineare la necessità di una maggiore e più tempestiva
disponibilità di dati.
domenica 18 aprile 2010
Dall'idea all'azione..
Buona navigazione