L'orbita della grande cometa del 1680, rappresentata nei Principia Mathematica di Newton

lunedì 11 luglio 2011

Nucleare francese: rischio di una Chernobyl finanziaria

Corinne Lepage, ex Ministro dell'ambiente Francese (dal 1995 al 1997 governo Juppè), ha pubblicato un nuovo libro "La verità dell'energia nucleare", un attento esame sul  nucleare francese e sopratutto sui costi del futuro smantellamento delle centrali. 

Dagli estratti del libro , dati alla mano, l'autrice ci dice che la corte dei conti francese (nel 2005) ha stimato in 38 miliardi di euro i costi per smantellare i 58 reattori francesi. Cifra che l'autrice contesta con un semplice paragone: la Gran Bretagna per smantellare 11 reattori ha speso 104 miliardi di euro! 

Qui nasce la preoccupazione: tra il 2020 e il 2030 49 reattori su 58 raggiungeranno i 40 anni di vita operativa (attualmente la vita media delle centrali francesi è stata di circa 20 anni) e quindi dovranno essere spenti e dismessi. Chi pagherà i costi di decommissiong, che già oggi si prevedeno superiori ai 300 miliardi di euro? Tutto questo alla luce del debito* dell'EDF (Électricité de France) che per l'84% è di proprietà dello stato francese...e quindi i tutti i costi ricadrebbero principalmente sui cittadini.

L'autrice denuncia tutto questo nel suo libro, ipotizzando già da subito aumenti delle tariffe per l'elettricità** e importanti manovre economiche da parte del governo francese..


*A dicembre 2010 il debito di EDF ammontava a circa 37.1 miliardi di euro. 
Areva azienda per più del 90% di proprietà dello stati francese, che si occupa dell'estrazione e lavorazione dell'uranio, costruzione centrali, trasmissione energia ecc. ha un debito di 3,7 miliardi di euro.

**Già nel 2009 il presidente della compagnia elettrica francese EDF Pierre Gadonneix ha richiesto un aumento del 20% in tre anni delle tariffe elettriche francesi per coprire le spese di gestione. Ha altresì dichiarato che il prezzo dell'elettricità francese non segue l'inflazione, se negli ultimi 25 anni l'avessero fatto, attualmente l'elettricità in Francia sarebbe del 40% più costosa".

Nessun commento:

Posta un commento